Donne dell’acqua
Report giornalistico di un convegno ricco di spunti idro-sociali, non solo la parità di genere e la partecipazione, ma anche le innovazioni politiche del Sud Italia in fatto di gestione di invasi e corsi d'acqua; alla vigilia della partenza della ricerca fiumi e città...
Assemblea Aree Fragili APS (4 luglio 22), a caccia di nuove prospettive
care socie cari soci di Aree Fragili APSvi scrivo per rammentarvi due cose assai pratiche: l'Assemblea dell'associazione del 4 luglio prossimo venturo in remoto e in presenza (via Cesarotti 10/12 Padova) ore 18.00, al termine del seminario sulla politica per...
La politica degli invasi
Costruzione della conoscenza idraulica e dei nessi cibo-acqua-energia Seminario, Dipartimento FiSPPA, Università di Padova 4 luglio 2022 Iscrizione qui; in presenza fino ad esaurimento posti
La lingua delle acque
E' un libro fantastico, un incrocio fra linguistica, storia e cultura delle acque. Bello corposo 500 pagine. Scaricabile gratuitamente; è come un dizionario idrico da tenere sulla scrivania. Nella piccola ricerca 'fiumi e città' ci siamo imbattuti nelle terminologie...
Prima uscita pubblica del libro ‘Fiumi e città’ (I vol.) UniPd, 21 aprile 2022, ore 10.30
Padova vista dal Piovego seminascosto, foto di Paolo Giardullo Link al libro Iniziativa di Paolo Giardullo, autore del saggio sulla città del Piovego e titolare dell'insegnamento di Sociologia dell'ambiente e del territorio nell'Ateneo patavino
Fiumi e città. E’ uscito il primo volume
E' uscito in formato elettronico (e gratuito) e cartaceo il primo volume della trilogia 'fiumi e città', relativo ai corsi d'acqua che sfociano nell'Alto Adriatico, praticamente quelli della pianura padana. 22 città analizzate da altrettanti gruppi di ricerca, però di...
Chiude il Manifesto per il Po ma lascia il suo patrimonio di idee al pubblico
Gent.mi sottoscrittori, come già annunciato, con l’assemblea del 21 maggio 2021, riconosciuto il raggiungimento degli obiettivi su cui si era fondata, la Rete del Manifesto per il Po ha considerato conclusa l’esperienza associativa sviluppata. Ha deciso al contempo di...
Socializzare con il Po: attori e progetti di valorizzazione del fiume
Italian Water Diaspora, un gruppo di studiosi interessati alle questioni socio-idriche, organizza assieme a Oses (Observatory on sustainability, equality and social justice dell'Università di Padova), il suo primo seminario di studio. Link al progetto di rinaturazione...
Siccità al centro nord?
"La terra in Italia centrale si sta spaccando, bisogna vivere in campagna per vederlo ( non è un caso che quella fascia di territorio è classificata come siccità estrema).C'è un abbinamento di siccità, che va avanti da oltre tre mesi, e presenza frequente di venti...
Fiumi intermittenti ad ogni latitudine, conseguenze sociali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/flusso-oltre-meta-fiumi-mondo-si-interrompe-almeno Questa interessante ricerca sulla intermittenza dei fiumi, anche a latitudine e altitudini che presuppongono flussi costanti di acqua, lascia trasparire importanti conseguenze...