Ricerca
Mobilitazione sociale e Pfas
di Sara Fabbro, Giorgio Osti Immagine scattata durante la protesta del 20 ottobre 2019 a Venezia. In Veneto sta avvenendo uno dei più gravi casi d’inquinamento idrico della storia umana. La causa della contaminazione è imputabile a un’azienda con sede a Trissino (VI),...
Volontari di fiume
La ricerca, illustrata sotto, si è arricchita di un convegno (1 dic. 2020) e di una mappa dei gruppi che operano sui fiumi con una logica 'non profit'. La foto a fianco fa parte di un articolo del Guardian e riguarda volontari che pattugliano il delta del Po contro i...
Fiumi e città. Formazioni sociali, giochi di potere, progettazioni
Università di Padova, Dipartimento FiSPPA Fiumi e città. Formazioni sociali, giochi di potere, progettazioni Ricerca socio-politico-territoriale sui rapporti fra le città italiane e i loro corsi d'acqua - I° parte: i fiumi dell'alto Adriatico Position Paper Staffetta...
Call for papers: ” “The new populism in western rural areas”
Rural Sociology Journal - coeditors Giovanni Carrosio and Giorgio Osti DOWNLOAD THE CALL Ever since the vote on Brexit, many scholars have begun to question the emergence of neo-populism in Western countries, a variegated and contradictory set of ideas with three...
Cambiamenti climatici: conoscere e solidarizzare con le aree fragili
Campo scuola e lavoro nelle Prealpi Giulie 22-27 luglio 2019, Prato di Resia (UD) Il ciclone Vaia del 29 e 30 ottobre 2018, che ha devastato le Alpi orientali, rappresenta un punto di non ritorno per le comunità locali. La sua manifestazione, soprattutto vento forte,...
Mobilitazioni rurali: 4 fiumi lombardi sotto esame
I fiumi catalizzano la cura dell'ambiente in aree rurali? Si cerca di dare una risposta a questa domanda esaminando le mobilitazioni pro-ambiente lungo 4 fiumi della pianura lombarda orientale: Oglio, Mella, Chiese e Mincio. L'ipotesi di lavoro è articolata; in...